L’operatore alla promozione e all’accoglienza turistica può trasformare una semplice vacanza in un’esperienza di viaggio da ricordare a lungo. Diventerai un punto di riferimento per i tuoi ospiti che si rivolgeranno a te per avere tutte le informazioni necessarie per vivere al meglio la propria vacanza, imparando a conoscere le bellezze del territorio e le tante offerte turistiche.
Studierai come svolgere le mansioni relative al check-in e al check-out degli ospiti, dalle registrazioni obbligatorie per legge fino alla rendicontazione contabile grazie alla conoscenza di moderni software di gestione. Adotterai stili e tecniche di comunicazione appropriate per dialogare con gli ospiti in inglese e tedesco sia al front-desk sia via e-mail o telefonicamente.
Imparerai a prenderti cura del benessere degli ospiti, ad individuare aspettative e bisogni per attivare soluzioni di servizi all’interno e all’esterno della struttura ricettiva. Conoscerai meglio il territorio e ne diventerai il promotore, fornirai informazioni sulle risorse culturali e turistiche e valuterai alternative relativamente a itinerari, iniziative, soluzioni per il soggiorno quando gli ospiti te lo richiederanno.
| MATERIE | 1° ANNO | 2° ANNO | 3° ANNO | 4° ANNO | 5° ANNO |
|---|---|---|---|---|---|
| Lingua italiana | 3 | 3 | 2 | 0 | da definire |
| Lingua inglese | 1 | 1 | 1 | 0 | da definire |
| Lingua tedesca | 1 | 1 | 1 | 0 | da definire |
| Matematica | 3 | 2 | 2 | 0 | da definire |
| Scienze integrate | 2 | 1 | 0 | 0 | da definire |
| Informatica | 1 | 2 | 1 | 0 | da definire |
| Storia | 2 | 1 | 0 | 0 | da definire |
| Geografia | 1 | 0 | 0 | 0 | da definire |
| Diritto ed Economia | 0 | 1 | 1 | 0 | da definire |
| Tecnica turistica | 4 | 4 | 4 | 0 | da definire |
| Contabilità turistica | 2 | 2 | 3 | 0 | da definire |
| Sicurezza, qualità e ambiente | 1 | 1 | 1 | 0 | da definire |
| Storia dell’arte | 1 | 1 | 1 | 0 | da definire |
| Psicologia e comunicazione | 1 | 1 | 1 | 0 | da definire |
| Laboratorio di promozione e accoglienza: lingua inglese | 2 | 2 | 2 | 0 | da definire |
| Laboratorio di promozione e accoglienza: lingua tedesca | 1 | 1 | 1 | 0 | da definire |
| Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva | 1 | 1 | 1 | 0 | da definire |
| Geografica turistica | 1 | 1 | 1 | 0 | da definire |
| Accompagnamento al lavoro (ore annuali) | 0 | 0 | 10 | 0 | da definire |
| Educazione motoria | 1 | 1 | 1 | 0 | da definire |
| Religione cattolica | 1 | 1 | 1 | 0 | da definire |
| Stage (ore annuali) | 0 | 160 | 280 | 0 | da definire |
| Formazione in alternanza: applicazione pratica in impresa (ore annuali) | 0 | 0 | 0 | 600 | da definire |
Scusi prof. ma che centra l'arte con noi?
La prof. risponde: l'arte e la cura han consentito ai nostri ragazzi di sperimentare quotidianamente che la bellezza se attraversata seriamente è capace di generare benessere, stupore e condurre a nuove grammatiche per passare da una bellezza guidata ad una bellezza cercata per rispondere ed approfondire domande utili ad interpellare il mondo che abitano. “Ieri” studiavo per una verifica, “oggi” per conoscere e farsi strumento per coloro a cui andrò a comunicare la bellezza e la storia che mi verrà affidata. Attraverso una didattica innovativa personalizzata e capace di valorizzare tempi e spazi in ogni dove: i ragazzi diventano capaci di entrare nel territorio con originalità, qualsiasi sia il settore in cui si stanno specializzando. Prima -prof ma che senso ha l’arte per noi- poi si accorgono che usando il meglio che l'arte e la cultura donano loro, si modifica il metodo di studio stesso, lo sguardo e poi a ricaduta il modo di vivere e valorizzare la stessa professionalita'
Docente di storia e filosofia
"Inizialmente credevo la prof. avrebbe avuto mesi difficili con noi, perché nessuno sembrava voler fare la sua materia ne aver avuto belle esperienze con essa. Ma lei ha sorriso, non si è arrabbiata. Ha risposto che rispettava i nostri punti di vista e che era dispiaciuta per le nostre non entusiaste esperienze in merito ma che avrebbe seguito ciascuno di noi e lavorato con il gruppo classe, dimostrandoci con i fatti che l’arte e la bellezza avevano qualcosa da dire proprio alle nostre vite ai nostri problemi e alla voglia di realizzarsi o distinguersi. La volta dopo con lei abbiamo cominciato a lavorare a piccoli gruppi, giochi di ruolo in cui dovevamo presentarci alla classe, spiegando le nostre passioni e sogni oppure tenere tra le mani una cornice dorata ed immaginare che ci fosse dentro il quadro più bello del mondo. Piano piano abbiamo visto che non era semplice per tutti parlare, presentarsi o raccontare i nostri pensieri. Quella cornice era solo un esempio di come dovevamo imparare a valorizzare chi siamo e chi volevamo diventare. Ci diceva sempre che dovevamo presentarci e parlare di noi e della scuola con orgoglio perché se siamo i primi ad essere convinti del nostro percorso nessuno potrà mai farci sentire sbagliati. Abbiamo creato insieme un progetto in cui inizialmente sembrava dovevamo solo fare esercitazioni; invece, poi da studiare il ghetto ebraico a visitarlo personalmente, ci siamo trovati a fare delle guide a dei ragazzi venuti da un'altra scuola che parlavano solo in inglese e ad allestire e creare un menù per un buffet per l’inaugurazione di una mostra in occasione della Memoria, con autorità e persone importanti anche del mondo ebraico. Non abbiamo solo preparato il cibo, abbiamo realizzato un progetto, ho trovato il coraggio di presentarlo davanti a tutti e mi sono sentito grande, emozionato ma capace di portare fino in fondo un’idea. Fiero ed orgoglioso di frequentare questa scuola senza più sentirmi inferiore a nessuno”
studente classe 2a servizi sala e bar
“vi porto dal Governatore Zaia, vi deve stringere la mano e complimentarsi con voi” per il lavoro che avete fatto e che state ancora facendo.
Promessa mantenuta. Dopo due anni di eventi nel territorio a favore di famiglie bimbi e ragazzi, ho promesso e realizzato un incontro tra i nostri ragazzi di seconda ricezione culturale e turistica ed il presidente del Veneto Luca Zaia. Lo sguardo dei nostri ragazzi vale più di mille racconti.
Docente di storia e filosofia
30123 - Venezia
Dorsoduro, 18/M