L’Hostello di carta

News

L’Hostello di carta
Il titolo di questa serie vi è nuovo? La riteniamo adatta agli studenti della Scuola di Venezia, in particolare a quelli del corso di Operatore alla Promozione e Accoglienza turistica. Nelle scuole Engim formiamo ragazzi che domani possono essere i giovani imprenditori di una storia come questa.

Il primo capitolo di questa saga familiare si apre nella città di Verona, precisamente in via XX Settembre e i protagonisti di questa storia sono tre fratelli, Anna, Gianni ed Alessandro che hanno iniziato quest’avventura professionale nel mondo dell’ospitalità insieme a Matteo, il compagno di Anna.

All’origine del progetto, l’idea che in qualche modo ha riunito tutti e quattro nella creazione della startup The Hostello era semplice: creare a Verona, una città che vive di turismo, molto visitata e frequentata da viaggiatori di ogni tipo, un ostello moderno, giovane, funzionale e dinamico, sul modello di quelli sparsi sul territorio europeo.

Ciascuno dei quattro protagonisti di questa vicenda ha un passato e una formazione differente, ma comune a tutti è l’abitudine al viaggio e il soggiorno in ostelli di vario tipo unita dal desiderio di rendere possibile anche per chi visita Verona un’esperienza analoga di condivisione e confronto.

 

C’è una mappa per superare le difficoltà?

Non è stato facile portare avanti il progetto, è normale incontrare degli ostacoli e delle difficoltà, nel caso dei giovani startupper di The Hostello la burocrazia è stata forse lo scoglio più duro. Dopo aver trovato l’ambiente giusto nel quale mettere in piedi il loro ostello, al progetto di ristrutturazione dell’immobile ha pensato Gianni, che lavora come architetto, mentre Anna si è occupata dei permessi e dei regolamenti.

I ragazzi di The Hostello avevano in mente un ambiente accogliente e confortevole, con servizi a disposizione degli ospiti per rendere il loro soggiorno piacevole e per favorire tra le persone la condivisione dell’esperienza del viaggio: perciò hanno previsto nel loro progetto diverse aree comuni, come il giardino e la cucina, per esempio.

 

La saga di The Hostello continuerà?

L’attività è stata un successo e i fondatori del progetto hanno già pensato a trovare una nuova destinazione presso la quale creare una realtà simile: evidentemente sarà una destinazione turistica che come Verona prima della loro startup aveva bisogno di un ostello di nuova generazione.

 

 

Il Corso Engim di Operatore alla Promozione e Assistenza Turistica è attivo nella Scuola Engim di Venezia.

Grazie a questo Corso di Formazione Professionale puoi acquisire le conoscenze per lavorare nel settore e magari perché domani una startup come quella di The Hostello possa essere un’idea tua.

Link utili
thumb
+
ENGIM Start Day

avvio dell'anno formativo con il prof. Andrea Maggi, per una formazione di qualità che mette al centro la persona

17 Ott 2025  |  News  |  
thumb
+
Il Ministro Valditara in ENGIM

Un onore per tutte le scuole ENGIM aprire il dialogo con il Ministro Valditara e far conoscere le nostre scuole

15 Ott 2025  |  News  |  
thumb
+
4+2 anche la nostra scuola aderisce

4 anni per il diploma di maturità + 2 anni di specializzazione per una carriera assicurata.

14 Ott 2025  |  News  |  
thumb
+
Novità: 3 mesi gratuiti di tirocinio in Spagna

Borsa di studio per imparare il lavoro e la lingua. Un'opportunità per i neo diplomati ENGIM.

1 Ott 2025  |  News  |  
Sei un'Azienda? Inviaci la tua offerta di lavoro Invia la tua offerta
Partner
HOTEL FIRENZE
Park Hotel Villa Giustinian
PALAZZO VENEZIANO
Beauty Lab
Accademia del Tiramisù
Maeli Società Agricola S.S.
Sospiri Botaniche Veneziane
Venice Apartment.com
AssoTè&Infusi
Carnival Palace Hotel
ESTETICA THE SECRET
Beauty Box Venezia
BEUTYCARE
SERENA WINES 1881
Ca’ Nigra Lagoon Resort Venezia
Rimani sempre aggiornato. Iscriviti alla newsletter Iscriviti
Vieni a trovarci

30123 - Venezia
Dorsoduro, 18/M

Telefonaci

Telefono: +39 041 5241849

Chiama
Scrivici

segreteriacif@engimve.it

Invia una mail