Il rumore del bene, il suono degli abbracci in una pedagogia che diventa germoglio.
è questo il progetto educativo realizzato nella scuola ENGIM di Venezia CIF raccontato durante un incontro per far conoscere alla collettività un percorso lungo un anno scolastico che unisce scuola, famiglie e territorio per valorizzare i talenti degli studenti attraverso la bellezza del bene, delle relazioni positive e dell’inclusione.
Il bene e la bellezza che educano.
È questo il cuore del progetto educativo promosso da ENGIM Venezia CIF, che trova voce e spazio in un evento aperto alla cittadinanza. Un’occasione per conoscere da vicino un percorso che mette al centro lo studente, valorizzandone talenti e unicità attraverso relazioni educative autentiche, esperienze condivise e apertura al territorio.
Erano presenti esponenti del mondo educativo, culturale, sanitario e istituzionale, tra cui:
A moderare l'incontro sono stati gli allievi e i docenti della scuola stessa: protagonisti di un modello che educa attraverso la bellezza del fare insieme.
Il confronto con esperti del mondo culturale, giuridico, sanitario e scolastico ha arricchito un pomeriggio pensato per celebrare la scuola come luogo di umanità e crescita integrale, capace di “stare in relazione” e di educare attraverso la bellezza dei gesti, delle parole, del fare insieme.
Grazie a chi ha creduto, partecipato e condiviso con noi questo momento.
Perché educare con la bellezza è il primo passo per trasformare la realtà.
Una pedagogia che tocca il cuore e lascia tracce, dalla scuola al territorio, dalla formazione al lavoro.
avvio dell'anno formativo con il prof. Andrea Maggi, per una formazione di qualità che mette al centro la persona
Un onore per tutte le scuole ENGIM aprire il dialogo con il Ministro Valditara e far conoscere le nostre scuole
4 anni per il diploma di maturità + 2 anni di specializzazione per una carriera assicurata.
Borsa di studio per imparare il lavoro e la lingua. Un'opportunità per i neo diplomati ENGIM.
30123 - Venezia
Dorsoduro, 18/M