Siamo pieni di gratitudine e fieri dei nostri straordinari studenti della scuola ENGIM di Venezia, i quali accompagnati dalla loro prof. Raffaella Gonella, hanno brillato come rimatori in questo eccezionale evento. Loro sono:
BellaMente ha avuto il grande merito di unire in modo armonioso e coinvolgente temi tanto profondi quanto cruciali, orientandoli alla costruzione di un futuro che abbracci la bellezza e favorisca uno sviluppo economico e sociale improntato alla felicità. Il tutto si è tenuto in una bellissima location, la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista a Venezia. Per la prima volta, infatti, economia, musica e poesia hanno unito le forze per capire e costruire il futuro.
Bellamente è stato organizzato da Fondazione Nord Est con l'idea di offrire un momento divertente e appassionante per riflettere su tre megatrend cruciali per lo sviluppo economico e sociale:
"L’iniziativa - spiega Luca Paolazzi, direttore e coordinatore scientifico di Fondazione Nordest - "poggia su quattro gambe:
La prima è arrivare alla mente delle persone attraverso il cuore o, se si vuole, far ragionare emozionando, perché per capire ciò che sta avvenendo abbiamo bisogno di tutte le nostre intelligenze.
La seconda gamba è far prendere coscienza dell’importanza cruciale della cultura per l’economia italiana; cultura come fonte di identità e creatività.
La terza gamba è l’attrattività del Paese per i giovani, che il 21 marzo saranno protagonisti anche come esecutori e come rimatori, perché ci sarà uno spazio per la lettura di componimenti poetici dei giovani. Oltre che come spettatori, con gli studenti delle scuole ENGIM, dell’Università Ca’ Foscari e del Conservatorio Benedetto Marcello.
La quarta gamba è iniziare a costruire una nuova visione del Nord Est, in cui la cultura del lavoro va a braccetto con la cultura artistica, e dove si produce un modello originale di raccontare i fenomeni economici e sociali».
Ci spiega Raffaella Gonella docente di Engim Veneto: " questo evento eccezionale per la nostra scuola ENGIM nella sede di Venezia, con la partecipazione dei suoi studenti rimatori, rappresenta un'importante opportunità per consolidare il nostro impegno verso tutti gli studenti, promuovendo una didattica improntata alla crescita personale e professionale fatta di esperienze sul territorio che valorizzino la cultura e l'artigianato come espressioni di sviluppo ma soprattutto di passione e di apertura verso un futuro prospero di realizzazione personale. é il grande lavoro che da anni portiamo avanti nelle scuole ENGIM per offrire prospettive di vita e lavoro ideali ai nostri studenti."
Ancora tanti complimenti alla professoressa Raffaella Gonella e ai nostri studenti Rimatori portatori di bellezza e di cultura e agli ideatori di questo straordinario progetto.
I PROTAGONISTI:
Interpreti: Chiara Burlina, Lorenzo Di Lenna, Matteo Rizzo con i loro Megatrend Economici di Fondazione Nord Est
Musiche di Claudio Ambrosini, Johann Sebastian Bach, Claude Debussy, Lorenzo Polipo, Sòfia Pozdnyakova eseguite da Federica Lotti, Gabriele Tai, Pietro Zennaro, Lisa Zoccoletto
Poesie di e con Maurizio Cucchi, Vivian Lamarque e Lorenzo Mullon.
Per la nostra scuola ENGIM di Venezia hanno partecipato 4 studenti rimatori, presentati e preparati dalla loro Professoressa Raffaella Gonella:
Regia e conduzione di Luca Paolazzi, Direttore Scientifico Fondazione Nord Est
Tra lingua, cultura e nuove competenze i nostri studenti vivono la loro esperienza di viaggio verso l’autonomia e l'autostima.
Genitori consapevoli per scelte scolastiche autentiche
entro il 2028 in Veneto serviranno oltre 300.000 nuovi lavoratori
Siamo fieri dei nostri neo Tecnici Superiori Web Developer Full Stack
30123 - Venezia
Dorsoduro, 18/M